
“La qualità della nostra vita è la qualità delle nostre relazioni, a cominciare da quella con sé“.
Questa è la nostra visione e motto. In Terre d’Ascolto puoi trovare un importante cammino di conoscenza ed evoluzione personale che, insieme ad altre persone che noi chiamiamo “Gruppo dei Nobili Amici” o “Compagni di Viaggio“, ti porta ad apprendere validi strumenti che ti permetteranno di scoprire i tuoi talenti e le tue risorse da poter usare in ogni momento, affinché la vita divenga quell’avventura straordinaria e meritevole di essere vissuta appieno in ogni istante, nella consapevolezza che tutto ciò che ci accade è un’opportunità per evolvere.
Questo significa imparare a conoscere i delicati meccanismi di autoconoscenza che regolano le relazioni tra esseri umani per andare verso l’equilibrio tra corpo, mente e spirito necessario per camminare con sicurezza lungo il sentiero dell’esistenza, sapendo di essere in grado di cogliere la meraviglia di ogni singolo respiro, di ogni singolo battito del cuore e saper riconoscere l’opportunità nella difficoltà.
Pensa a quanto la tua vita sarebbe ricca, serena, gioiosa se potessi avere una relazione armonica con genitori, figli, compagni di vita, amici, colleghi, allievi, alunni e con ogni essere umano che incontri.
Attraverso i nostri percorsi potrai sperimentare una nuova qualità di vita grazie ad una relazione più efficace a partire da te stesso e, di conseguenza, con gli altri, in tutti gli ambiti dell’esistenza: famiglia, lavoro, amicizie, coppia, etc.
I percorsi di Terre d’Ascolto sono rivolti a tutti, a chi sente dentro di sé lo stimolo e l’esigenza a conoscersi più approfonditamente, a chi è curioso della vita, a tutte le persone che hanno alla base del proprio ruolo e/o della propria attività professionale la qualità della relazione e della comunicazione (insegnanti, educatori, manager, operatori sanitari, genitori, etc.) e a chi desidera avviarsi alla professione di relazione di aiuto riconosciuta dall’attestato di Counselor Relazionale.
I punti di forza di Terre d’Ascolto:
– Accorgersi: è la parola chiave dei nostri percorsi, ovvero riconoscere quali sono gli automatismi che abbiamo appreso sin da bambini e che in età adulta fanno sì che, spesso, siamo inconsapevoli di pensieri, parole e azioni che mettiamo in atto, e che possono rendere la nostra vita difficile.
– Gruppo dei Nobili Amici: nella relazione autentica con l’altro, noi possiamo riconoscere chi siamo, dove siamo e quali sono gli spazi per la nostra evoluzione. Attraverso l’esperienza di ascolto profondo di sé e dell’altro, il guardarsi dentro contattando gli occhi e il cuore dell’altro, possiamo vivere l’esperienza emotiva di una relazione armonica che ci trasforma.
– Pratica: è attraverso di essa che possiamo modificare i nostri modi di pensare, comunicare, agire verso una nuova consapevolezza di se stessi e, quindi, della pienezza della vita. Per questo durante i seminari di Terre d’Ascolto vengono svolte delle pratiche che divengono gli impegni di consapevolezza da allenare nella vita di tutti i giorni.
– Relazione di aiuto e counseling: è la capacità di poter e saper offrire un sostegno alle persone che ne hanno bisogno nei momenti difficili della propria esistenza. Affinché ciò sia possibile, in Terre d’Ascolto riteniamo sia fondamentale una buona conoscenza di se stessi e delle dinamiche che muovono i delicati meccanismi delle relazioni interne ed interpersonali. Per questo la nostra formazione professionale prevede il percorso Ricerca, Crescita e Trasformazione, durante il quale vengono forniti tutti gli strumenti fondamentali per il percorso evolutivo, incluse tecniche e pratiche.
Gli strumenti di cui Terre d’Ascolto si avvale per esplorare i livelli cognitivo, emotivo, corporeo e spirituale attingono a diverse discipline, tra queste: la programmazione neurolinguistica (PNL), la psicosintesi, l’analisi transazionale, la mindfulness e altre discipline sapienziali occidentali ed orientali.
Affinché l’evoluzione personale si realizzi, Terre d’Ascolto propone 2 percorsi distinti:
Percorso 1 – Crescita Personale (CP). I primi passi utili per comprendere gli elementi base della comunicazione interpersonale. Un percorso composto da 6 seminari aperti a tutti, 2 intensivi della durata di 2 giorni (sabato e domenica). Ogni incontro tratterà un tema specifico, esplorato attraverso alcune pratiche che verranno svolte principalmente in piccoli gruppi, condivisione con i Compagni di Viaggio, esperienze di movimento e ascolto del corpo, riti di passaggio. Si aggiunge un ritiro esperienziale della durata di 4 giorni, che si svolgerà in un ambiente immerso nella natura e durante il quale verranno approfonditi gli aspetti dell’ascolto interiore, del silenzio, del lasciare andare il vecchio per fare spazio al nuovo. Si tratta di un percorso dinamico che, di anno in anno, dà la possibilità di iniziare ad esplorare in modo sempre nuovo la conoscenza di sé.
Percorso 2 – Ricerca, Crescita e Trasformazione (R-C-T). Si tratta di un percorso avanzato di crescita personale in cui si approfondirà la conoscenza di se stessi, attraverso l’apprendimento di pratiche e di tecniche specifiche per l’esplorazione interiore, per praticare ascolto profondo – rapport – riformulazione, prendere consapevolezza dei meccanismi automatici disfunzionali ad una relazione armonica con se stessi e con gli altri, riconoscere e risolvere i conflitti interiori e di relazione, costruire obiettivi realizzabili per la propria esistenza, scoprire il proprio scopo nella vita, apprendere strumenti di comunicazione efficace e uso del linguaggio non giudicante.
Questo secondo percorso è suddiviso in 3 livelli (R-C-T) in successione ed ognuno composto da 6 seminari di 2 giorni (sabato e domenica), ai quali andranno aggiunti 2 seminari a tema, chiamati Intensivi, un ritiro esperienziale di 4 giorni e un seminario di celebrazione di 3 giorni.
Le tecniche e gli argomenti trattati in questo Percorso 2 sono fondamentali per la crescita personale e propedeutici per chi vorrà svolgere la professione nell’ambito della relazione di aiuto, con il conseguimento dell’attestato di Counselor Relazionale. Frequentando questo percorso avanzato, al completamento dei requisiti richiesti e con il superamento dei relativi esami di verifica, l’allievo potrà conseguire l’attestato di Counselor Relazionale, figura professionale regolamentata dalla legge 4/2013 che, nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi.
Terre d’Ascolto è affiliato con il codice EF016, disciplina Counselor, a FEDPRO, Associazione Aggregativa Professionale, ai sensi della legge 4/2013 art. 3.
Submit your review | |