IO SONO

7 Settembre 2020

Desidero iniziare la mia partecipazione a questo blog con un argomento a me molto caro e che viene trattato sin dall’inizio nei percorsi di Terre d’Ascolto, ovvero l’identificazione.

Che cosa è l’identificazione? A me piace definirlo come un insieme infinito di “IO”. Ogni volta che durante la giornata, nel dialogo con me stesso o con un’altra persona, dico “IO”, c’è una identificazione con qualcosa: un pensiero, un’emozione, una sensazione, un oggetto. Se nella stessa frase aggiungo poi un pronome possessivo, “mio”, “tuo”, “suo”, essa avrà mostrato tutta la sua potenza.

Perché questo “IO” è un’identificazione? La spiegazione ci arriva da numerose discipline che da millenni studiano il funzionamento dell’essere umano, a partire dalle più antiche filosofie orientali sino alle più moderne scienze psicologiche che ci illuminano, perché di illuminazione si tratta quando iniziamo a osservarne i processi. Cominciamo a comprendere che non siamo dei monoliti fatti di una sola e unica parte, bensì il nostro Essere è composto di più parti, quelle che durante la giornata fanno sì che, di fronte ad un qualunque evento, sentiamo una cosa, ne pensiamo subito un’altra, ne diciamo un’altra ancora e alla fine agiamo in un modo ancora diverso, talvolta totalmente opposti tra loro. È evidente ad occhio nudo che dentro di noi ci sono più “IO”. 

Ogni volta che diciamo “IO”, quale dei tanti “IO” che convivono dentro di noi sta parlando? Con quale “IO” in questo istante sono identificato? Quali sono le sensazioni, i pensieri, il linguaggio, le azioni che quella parte “IO” di me sta mettendo in campo? 

Se poi a quell'”IO” aggiungiamo “SONO”, l’identificazione si completa, poiché divento staticamente quell’IO, mentre invece se ci osserviamo con maggiore attenzione, ci accorgiamo che siamo tutt’altro che statici, siamo estremamente dinamici. Aggiungo per fortuna, altrimenti la vita non avrebbe modo di esistere, in quanto in natura nulla è statico, tutto si muove costantemente. Me ne resi conto, in maniera esplosiva, dirompente e palese, visitando qualche anno fa il Gran Canyon, quella meraviglia geologica formata dall’erosione del fiume Colorado in un periodo che varia da 6 a 8 milioni (!) di anni.

L’identificazione diventa un serio problema, poiché nel tempo impariamo a credere fermamente a quell’IO che parla in quel momento, e questo genera dentro di noi una serie infinita di convinzioni che per lo più arrivano dall’esterno di noi stessi. Di “autoctono” c’è ben poco, direi nulla.

Tutti quegli “IO” si formano in noi sin dalla nostra nascita, e anche prima, da ciò che avviene dall’esterno verso l’interno. Un esempio pratico ce lo fornisce Umberto Galimberti: in una sua conferenza parla del bambino piccolo che dice o fa qualcosa per il quale si sente dire “stupido” dalla figura di riferimento affettivo, solitamente mamma o papà; se questo viene poi ripetuto anche dall’educatrice dell’asilo o delle elementari e per emulazione lo ripeteranno anche i compagni di scuola, poichè l’identità si forma dall’esterno, non è innata, ecco che questo genererà nel bambino una prima convinzione “IO SONO stupido”, che lo porterà ad avere pensieri di insicurezza e, anche per non perdere l’appartenenza, metterà in atto azioni conseguenti nelle quali cercherà la conferma di quella che diventerà nel tempo una convinzione radicata in profondità e, quindi, un modo di essere.

Questo vale sia nella direzione della svalutazione sia in quella della sopravvalutazione.

In conclusione è un lavoro centrale e fondamentale iniziare a riconoscere i processi che ci portano all’identificazione con una sensazione, un pensiero, un linguaggio o un’azione.

Grazie per avermi letto.

No Comments

Leave a Reply

Accetto la Privacy Policy

Chi siamo

Chi siamo

TERRE D'ASCOLTO

Terre d’Ascolto si pone l’obiettivo di diffondere le conoscenze che possono consentire a chiunque la scoperta delle proprie risorse, affinché la pienezza della vita si realizzi attraverso la relazione con sé, gli altri e il mondo.

Seguici

Post recenti

Iscriviti alla Newsletter

.
×